Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mariscer Grande amico della montagna
Registrato: 31/01/07 23:01 Messaggi: 82 Residenza: Alatri
|
Inviato: Sab Giu 28, 2014 2:17 pm Oggetto: fenomeni metereologici degli Ernici |
|
|
E' probabile che l'argomento sia già stato ampiamente dibattuto ma ho bisogno di notizie (sia scientifiche che folcloriche) su fenomeni come il vento AQUILONE e la TRAUA ALLA MONTAGNA |
|
Top |
|
|
Francesco Site Admin
Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Sab Giu 28, 2014 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Maria!
esatto, il tema della trau è già stato dibattuto su questo forum...
I primi argomenti che sono riuscito a ritrovare sono questo e questo!
Questo, almeno, l'aspetto folk; per quello scientifico-meteorologico non ci resta che aspettare il nostro Lucio!
Saluti,
Francesco _________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
|
Lucio90 Aquila Reale
Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Dom Giu 29, 2014 9:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mariscer! Per l'aspetto folkloristico penso che la questione sia stata già risolta
Veniamo all'aspetto scientifico. Il vento AQUILONE è in realtà la tramontana o il grecale perché la parola AQUILONE in meteo non esiste.
E' chiaro che quando parliamo di tramontana o grecale parliamo in prevalenza della stagione invernale. Questi due venti si formano a seguito dell'affondo di un'area di bassa pressione tra il mar ionio e la Grecia con bassi valori pressori al suolo. Nelle aree di bassa pressione scorre aria fredda sul lato sinistro, e calda sul lato destro (nell'emisfero australe è l'esatto contrario). Perciò con l'affondo di queste basse pressioni sullo Ionio, l'italia viene a trovarsi alla sinistra, quindi sul ramo discendente di queste depressioni. Dunque grecale e tramontana che sono correnti fredde.
Se vuoi anche la giornata più ventosa del secolo scorso sappi che il 31 dicembre 1974 rimane tutt'ora imbattibile (anche per i gravi danni che ci furono). Guarda questa cartina e capirai immediatamente il discorso che ho appena fatto:
Come puoi vedere si nota molto bene l'area di bassa pressione con valori sotto i 1000 millibar sullo Ionio.
Perché "tira" il vento? Il vento non è altro che un riequilibrio barico che la natura deve assolutamente creare per "livellare" tutta la situazione barica presente su una vasta area. Sempre dalla cartina sopra potrai notare che tra la zona di alta pressione (presente ad ovest della Francia) e la bassa pressione (presente sullo Ionio) c'è "poca" distanza.
Come riconoscere il vento forte da queste cartine?
E molto semplice, basta guardare le isobare che sono le linee bianche. Più sono ravvicinate tra loro più il vento è forte (in cartina centro-sud italia, Scandinavia, Islanda etc..).
La TRAUA alla montagna è una conseguenza principalmente del grecale. TRAUA ovviamente in meteo non esiste che viene tradotto con il termine STAU. STAU significa addossamento sui monti delle correnti fredde ed umide. Lo STAU si forma solo ed esclusivamente durante le ondate di freddo da est, provenienti quindi dai Balcani. Vi sarà sicuramente capitato di osservare verso gli Ernici e i Simbruini, d'inverno durante le ondate di freddo da est, nuvole bianche sulle cime. Quelle nuvole solo in particolari casi possono scaricare nevicate o fiocchi. C'è comunque da precisare che il fenomeno dello STAU è maggiormente frequente sulla Marsica, sui monti della Meta e sulla Majella. Sul versante tirrenico durante lo STAU, il tempo risulta quasi sempre bello, su quello adriatico quasi sempre nuvoloso e con locali precipitazioni anche nevose a bassa quota.
Se hai altre domande ponile pure senza nessun problema.
Un saluto a tutto il forum |
|
Top |
|
|
Francesco Site Admin
Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Dom Giu 29, 2014 11:11 am Oggetto: |
|
|
...grande Lucio!
Saluti,
Francesco _________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
|
mariscer Grande amico della montagna
Registrato: 31/01/07 23:01 Messaggi: 82 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 1:10 pm Oggetto: traua e aquilone |
|
|
Grazie Lucio per gli interessanti spunti meterologici. Conoscevo il fenomeno dello stau ma non pensavo potesse interessare anche i rilievi meno elevati dei Pre-appennini. In ogni modo è la spiegazione più plausibile. In quanto all'Aquilone, a causa della a direzione N-NE qualcuno mi suggeriva potesse trattarsi di una coda della Bora. Sempre secondo questa persona che ha evidentemente dei contatti nella zona di Trieste, sembrerebbe che i due eventi meteorologici accadano spesso a distanza di poche ore.
E adesso qualche aspetto più lieve, oltre ai proverbi citati, esistono altre riferimenti nelle storie o nel folklore locale? |
|
Top |
|
|
Francesco Site Admin
Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 5:49 pm Oggetto: Re: traua e aquilone |
|
|
mariscer ha scritto: | ...E adesso qualche aspetto più lieve, oltre ai proverbi citati, esistono altri riferimenti nelle storie o nel folklore locale? | Non ne conosco, Maria, mi dispiace....
Saluti,
Francesco _________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
|
mariscer Grande amico della montagna
Registrato: 31/01/07 23:01 Messaggi: 82 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 8:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie Francesco! Ma nemmeno Amilcare .... |
|
Top |
|
|
Lucio90 Aquila Reale
Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Lun Giu 30, 2014 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Mariscer, qui da noi non si può assolutamente parlare di Bora, perché la Bora è un vento catabatico tipico del nord-est. Qui da noi o Tramontana o Grecale (maggiormente Tramontana).
I due venti (Bora a Trieste e Tramontana da noi) avvengono quasi sempre nello stesso tempo.
Poi un'altra cosa... quando si forma lo stau in montagna il detto dice che sono 3 giorni di vento. Non basta assolutamente questo detto per stilare una previsione meteo personale. Dipende tutto dai movimenti delle figure bariche. Può anche capitare che dopo una o due giornate ventose (Tramontana) l'alta pressione delle Azzorre riconquisti velocemente il territorio italiano portando calma di vento e tempo stabile, come può benissimo capitare che la depressione stazioni in loco sul mar Ionio portando anche più di 3 giornate ventose (in genere quest'ultima opzione non si realizza tanto facilmente).
Mariscer, sono qui disponbile a rispondere a tue altre domande qualora ce ne fossero (anche inerenti ad altri elementi meteorologici).
Un saluto a tutto il forum |
|
Top |
|
|
Amilcare Aquila Reale
Registrato: 12/11/06 12:26 Messaggi: 818
|
Inviato: Dom Lug 13, 2014 10:00 am Oggetto: |
|
|
La nosrtra metereologia paesana considera due tipi di travi:
Gli trawon": é una fascia di nuvole che si estende orizzontalmente, dagli Ernici settendrionali a quelli orientali, praticamente sulla valle dell'Inferno e preannuncerebbe giornate di vento Aquilone (Aquilone perchè ci verrebbe dall'Aquila).
Sulla sua conformazione (Spessore, consistenza, brillantezza) e sulla sua posizione rispetto al profilo della valle (Altezza e vicinanza) ne ho intese e considerate tante, ma nessuna è tale da offrire parametri sicuri.
Si è sempre detto, per esempio, che "gli Trawon' si forma e l'Aquilone arrivi a cielo sereno; ricordo invece che (fine anno del '74 o del '75) il cielo era uniformemente nuvoloso e l'Aquilone raggiunse la velocità, stimata, intorno al 200 kmh.
La Traw': è una fascia di nebbia scura che si forma orizzontalmente a ridosso degli Ernici settendrionali.
Questa è sicura preannunciartrice di pioggia e la sua conformazione: spessore, consistenza e compattezza e la sua quota, considerata rispetto a Vico, indicherebbero addireittura la durata e le consistenza della pioggia stessa.
A proposito della durata della pioggia:
(Se piove) Ai quattro aprilanti
quaranta dì pioventi e se piove, altri venti.
Che ne dite considerando il tempo di quest'anno?
Ed anche oggi una bella trave alta, spessa e nera.
Saluti, Amilcare
L'ultima modifica di Amilcare il Dom Lug 13, 2014 12:03 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
|
Lucio90 Aquila Reale
Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Dom Lug 13, 2014 11:52 am Oggetto: |
|
|
Sì, esatto Amilcare... era il 31 dicembre 1974... più su troverai la configurazione barica di quel giorno. Le raffiche più forti raggiunsero i 196 km/h con danni alle abitazioni. Tutt'ora rimane imbattuto come record.
Un saluto a tutto il forum |
|
Top |
|
|
Amilcare Aquila Reale
Registrato: 12/11/06 12:26 Messaggi: 818
|
Inviato: Dom Lug 13, 2014 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Non mi dire dei danni perchè rimasi senza tegole sul tetto e per fortuna feci in tempo ad inchiodare le finestre.
Amilcare |
|
Top |
|
|
|