Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Site Admin
![Site Admin Site Admin](templates/subSilver/ranks/Green/rankadmin.gif)
![](images/avatars/1609971081443a69fa6f33e.gif)
Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi arrendo Tommaso.... mi arrendo... non mi viene in mente proprio nulla...
Pensa che tutti quelli che ho interpellato, anche quelli più ferrati di dialetto, l'unica cosa che sono riusciti a rispondermi è stata : che?
Saluti,
Francesco _________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
cestò Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
![](images/avatars/16244528934eca95fb04bef.jpg)
Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Ven Nov 30, 2012 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Boh...una caparra...un pegno...
Poi basta, mi arrendo... ![Sad](images/smiles/icon_sad.gif) _________________ marco |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
tommaso Guru dei Monti Ernici
![Guru dei Monti Ernici Guru dei Monti Ernici](templates/subSilver/ranks/Green/rank10.gif)
Registrato: 06/10/10 10:38 Messaggi: 297 Residenza: Alatri
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 9:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, mi dispiace ancora per Marco che con tanta generosità ci ha provato sino in fondo, ma ancora devo dirti di no. E a Francesco posso dire che anch'io la prima volta che ho udito questo termine ho esclamato un....cheeee Comunque amici è veramente arrivato il momento di svelare il significato di questo magnifico termine dialettale: I r'bitl nel dialetto alatrese é il notissimo diritto di..Usufrutto!
Straordinario no?
A presto, Tommaso. |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Lucio90 Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
![](images/avatars/3333381604f455aca92a64.gif)
Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 9:37 am Oggetto: |
|
|
tommaso ha scritto: | Ciao a tutti, mi dispiace ancora per Marco che con tanta generosità ci ha provato sino in fondo, ma ancora devo dirti di no. E a Francesco posso dire che anch'io la prima volta che ho udito questo termine ho esclamato un....cheeee Comunque amici è veramente arrivato il momento di svelare il significato di questo magnifico termine dialettale: I r'bitl nel dialetto alatrese é il notissimo diritto di..Usufrutto!
Straordinario no?
A presto, Tommaso. |
Usufrutto? Non ci sarei mai arrivato...
Grazie per la soluzione Tommaso
Un saluto a tutto il forum ![Wink](images/smiles/icon_wink.gif) |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
cestò Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
![](images/avatars/16244528934eca95fb04bef.jpg)
Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 10:50 am Oggetto: |
|
|
tommaso ha scritto: | Usufrutto! |
Noooooo.....ma dai.....ma pensa te!!!
Non ci posso credere!!!! ![Sad](images/smiles/icon_sad.gif) _________________ marco |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Amilcare Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
Registrato: 12/11/06 12:26 Messaggi: 818
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 11:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie! Non ci sarei mai arrivato; anche perchè siamo abituati a vedere il dialetto soltanto sotto l'aspetto folcloristicio: proverbi, canzoni, modi di dire....
E' questo, invece, un vocabolo originale ed inedito che entra nell'aspetto tecnico della vita.
Di solito questi vocaboli, nel gergo popolare, sono soltanto adattamenti di vocaboli usati nella madre lingua.
Cissà quant'altri se ne trovano e rischiano di scomparire.....
Amilcare |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
cestò Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
![](images/avatars/16244528934eca95fb04bef.jpg)
Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
E' proprio vero Amilcare! Infatti, dopo che Tommaso aveva dato come suggerimento "...è un diritto temporaneo...", avevo anche pensato a questo termine, però mi sembrava troppo "tecnico" e moderno. Fin ad ora infatti si sono susseguiti dei termini molto più...tradizionali, contadini...
Comunque è davvero interessante vedere fino a che punto può trasformarsi una parola... ![Shocked](images/smiles/icon_eek.gif) _________________ marco |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Amilcare Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
Registrato: 12/11/06 12:26 Messaggi: 818
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Caro Cestò, mi dai l'occasione per pensare da dove vengono le nostre parole:
Vengono da lontano, dallo spazio e dal tempo.
Ci sono parole che hanno varcato il mare insieme a chi è venuto e sono passati millenni: la quasi totalità ci vengono da qualche parte dell'Asia centrale e sono patrimonio comune di tutte le lingue europee, antiche e moderne.
Ho scritto, per quanto rigarda le mura cicloiche, che abitiamo sul lungo corridoio che attraversa l'Italia centrale e collega il sud al nord.
Su questo corridoio sono passati, in guerra e in pace, tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo e ogni popolo portava le sue parole.
Di queste, tante ci vengono dal greco, moltissime, come d'altronde l'italiano, ci vengono dal latino, tante altre dalle antiche lingue italiche ed è come dire che ci vengono direttamnte dagli indoeuropei.
Tutto questo è specifico di tutti i dialetti meridionali che, naturalmente, si diferenziano dai dialetti settentrionali.
I dialetti setentrionali, dalla Toscana in su, "Vedi pretese Padane", si ricollegano al gruppo celtico, i nostri alla cultura mediterranea.
Esempio:
Sapete cosa è "gli STRUMM'L' " Intanto è una parola che, attraverso il greco ci viene dalle origini.
E allora: E' APERTA LA CACCIA AI PARTICOLARISMI SPECIFICI E ALLE PAROLE DIALETTALI CHE CI VENGONO DAL GRECO E DAL LATINO.
Per cominciare, a titolo di esempio:
ITERZA - dal latino TERTIA DIE - in italiano = L'ALTRO IERI
IDE' (con la e molto lunga) dal greco, tale e quale, imperativo di ORAO (vedo)- in italiano GUARDA GUARDA, ,esprime meraviglia e stupore
Una chicca suggeritami da Elvira in questo momento:
LA DI' - Femminile come la parola latina DIES - in italiano AL GIORNO.
April' 'na gliotta la dì
Amilcare |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Caterina Aquila Reale
![Aquila Reale Aquila Reale](templates/subSilver/ranks/Green/rank11.gif)
![](images/avatars/17844154104dec9fdcc60d9.jpg)
Registrato: 19/08/06 18:13 Messaggi: 544 Residenza: veroli
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 3:24 pm Oggetto: |
|
|
io la spugna l'avevo gettata già da un po'...
ma all'usufrutto non ci avrei mai pensato!
anche perchè ero stata un po' deviata dalla successione... quindi pensavo al massimo al diritto di rivalsa dei parenti ingiustamente esclusi dalla successione ereditaria... insomma, l'avevo fatta molto più complicata ![Laughing](images/smiles/icon_lol.gif) _________________ kate
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere,
la commozione di sentirsi buoni e
il sollievo di dimenticare le cose terrene;
tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo"
Emilio Comici - 1901-1940 |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Joe Guru dei Monti Ernici
![Guru dei Monti Ernici Guru dei Monti Ernici](templates/subSilver/ranks/Green/rank10.gif)
![](images/avatars/45514523455f4b79498fc.jpg)
Registrato: 05/04/06 21:38 Messaggi: 373 Residenza: Alatri
|
Inviato: Sab Dic 01, 2012 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Amilcare
Secondo me gli Strumml e la Trottola in legno.
La si lanciava arrotolandoci uno spago tutt'attorno e con un gesto particolare la si sbatteva per terra facendola girare vorticosamente. _________________ Su per i monti a ritrovar se stessi |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Francesco Site Admin
![Site Admin Site Admin](templates/subSilver/ranks/Green/rankadmin.gif)
![](images/avatars/1609971081443a69fa6f33e.gif)
Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Dom Dic 02, 2012 7:10 pm Oggetto: |
|
|
I r'bitl l'usufrutto?
Mai e poi mai ci sarei arrivato, per le stesse consideazioni che ha fatto chi mi ha preceduto....
Complimenti, Tommaso per la ricerca di termini così... assurdi e grazie di condividerli....
Saluti,
Francesco _________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
tommaso Guru dei Monti Ernici
![Guru dei Monti Ernici Guru dei Monti Ernici](templates/subSilver/ranks/Green/rank10.gif)
Registrato: 06/10/10 10:38 Messaggi: 297 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Dic 03, 2012 5:52 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, una sola considerazione finale: é vero come molti di voi hanno scritto negli interventi precedenti che era difficilissimo intuire il significato di questo termine, io stesso infatti ho avuto la soluzione da chi involontariamente me lo ha fatto sentire per la prima volta.
Ma questa considerazione me ne suggerisce un'altra. C'é un evidente dispersione di patrimonio dialettale e ricollegandomi alle considerazioni di Amilcare, chissà quanti altri termini sono ormai persi per sempre a causa del mancato Passaggio di testimone tra una generazione e l'altra.
Ecco, la mancata comunicazione tra una generazione e l'altra può sicuramente essere individuata come una delle maggiori cause della dispersione del patrimonio dialettale.
Questa riflessione mi spinge alla ricerca dei termini dialettali meno usati e frequenti, insieme al compito generazionale della ri-testimonianza, ora che alzando gli occhi e crescendo vedo mancare giorno dopo giorno la generazione custode diretta della nostra storia recente.
A presto, Tommaso. |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
Francesco Site Admin
![Site Admin Site Admin](templates/subSilver/ranks/Green/rankadmin.gif)
![](images/avatars/1609971081443a69fa6f33e.gif)
Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Lun Dic 03, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Pienamente condivisibili queste tue considerazioni, Tommaso....
Stesse motivazioni che portarono Amilcare a richiedere ed ottenere la realizzazione di questo stesso sub-form.. Nel sottotitolo si legge, infatti: Ricordi, fatti, personaggi, proverbi, filastrocche, indovinelli, modi di dire... delle popolazioni dei Monti Ernici (e limitrofe). Per conservare quell'enorme patrimonio orale che rischia di perdersi. ...
Saluti,
Francesco _________________ "Quando un ago di pino cade nella foresta, l'aquila lo vede, il cervo lo sente e l'orso lo annusa"
Antico detto Pellerossa |
|
Top |
|
![](templates/subSilver/images/spacer.gif) |
|