Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cestò Aquila Reale


Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Mer Mar 07, 2012 11:12 am Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | ...Il pulsante Modifica viene abilitato per i nuovi messaggi e per un periodo non superiore ad un giorno....
Saluti,
Francesco | Scusate l'OT, il pulsante Modifica non lo vedo...
_________________ marco |
|
Top |
|
 |
cestò Aquila Reale


Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Mer Mar 07, 2012 11:13 am Oggetto: |
|
|
cestò ha scritto: | Francesco ha scritto: | ...Il pulsante Modifica viene abilitato per i nuovi messaggi e per un periodo non superiore ad un giorno....
Saluti,
Francesco | Scusate l'OT, il pulsante Modifica non lo vedo...  |
Che strano...adesso si!
_________________ marco |
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Mer Mar 07, 2012 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Che lusso, Lucio....
Così ci vizi!
Grazie,
saluti,
Francesco
|
|
Top |
|
 |
cestò Aquila Reale


Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Mer Mar 07, 2012 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Wow!! Che splendore!! Credo che sia utilissimo il servizio che offri su questo forum Lucio, conoscere dettagliatamente le previsioni è cosa buona e giusta se si è appassionati di montagna!
_________________ marco |
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Mer Mar 07, 2012 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio molto... quando si vuole fare qualche escursione è molto importante conoscere le condizioni del tempo. Ritrovarsi ad esempio sotto un temporale mentre si è sulla cima di una montagna, non è tanto bello anzi è molto pericoloso. Per questo il mio consiglio è quello di effettuare escursioni solo in condizioni di tempo stabile o comunque senza la minaccia di pioggia e fulmini. A proposito... ho un documento riguardante i fulmini. Se volete potete leggerlo per avere consigli e suggerimenti su come difendersi dai fulmini, soprattutto se state facendo un'escursione
Un saluto a tutto il forum
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Sab Mar 10, 2012 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono buone notizie per quanto riguarda le condizioni meteorologiche (un pò meno per le terre assetate delle regioni settentrionali d'italia). Dopo le ultime incertezze di domani e parte della giornata di lunedì (sulle zone più interne a quote montane sarà possibile qualche episodio instabile nevoso anche se poco probabile), il tempo volgerà decisamente al bello. Da segnalare solo l'arrivo di un nucleo d'aria fredda che ci colpirà (in maniera non molto intensa) proprio nella giornata di lunedì, con temperature in calo. Passato questo nucleo il sole la farà da padrone per diversi giorni. Le temperature riprenderanno a salire dopo il calo di domani e lunedì, dettato proprio dal nucleo freddo in arrivo dall'est europa. Le condizioni di tempo stabile e soleggiato sembrano perdurare almeno fino alla giornata di sabato 17 marzo, ma probabilmente anche oltre (ci ritornerò su con i prossimi aggiornamenti). La giornata più calda della prossima settimana dovrebbe (secondo gli ultimi aggiornamenti) essere quella di venerdì 16 quando le massime sulle pianure raggiungeranno i +18/+20°C. Via libera dunque a escursioni, gite o passeggiate in montagna. A quando il prossimo peggioramento del tempo? Dando uno sguardo alle previsioni a lungo termine, non si notano grandi cambiamenti del tempo in grado di portare piogge primaverili serie, ma c'è ancora tempo, quindi meglio aspettare. Eccovi comunque le cartine del tempo per i prossimi giorni (la grande freccia blu e rossa significa temperature in diminuzione/aumento, quella più piccola sulla parte bassa a sinistra, nella giornata di domenica e lunedì, rappresenta invece i venti che soffieranno moderati da nord-est).
Un saluto a tutto il forum
Description: |
|
Filesize: |
94.19 KB |
Viewed: |
17528 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
98.49 KB |
Viewed: |
17528 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
101.77 KB |
Viewed: |
17528 Time(s) |

|
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Sab Mar 10, 2012 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Che grande Ludio ! Grazie davvero!!!!
Eccellente!
Ah, ottime le precisazioni circa i comportamenti da adottare in caso di fulmini...
Saluti,
Francesco
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Mer Mar 14, 2012 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Non ci sono grandi novità per quanto riguarda il meteo. Da domani e almeno fino a domenica non ci sarà nessun cambiamento significativo, con prevalenza di cielo sereno e temperature massime pienamente primaverili, intorno ai +18/+22°C. Ventilazione debole o assente. Lunedì 19 invece le correnti incominceranno a rafforzarsi da sud/sud-ovest e trasporteranno su di noi aria umida e mite. Il cedimento barico (stando agli ultimi aggiornamenti) sarà debole e pertanto vedremo solo aumentare un pò di nubi da ovest (in prevalenza velature), senza piogge. Le temperature risulteranno stazionarie o in leggera diminuzione a causa di una minor insolazione dovuta alle velature. In seguito ancora tempo abbastanza clemente, ma probabilmente con un pò di nuvolosità sparsa. Quand'è che arriveranno piogge serie? Per il momento i modelli matematici ci dicono che almeno fino al giorno 25 il tempo non subirà guasti importanti, ma essendo una previsione a lungo termine ci ritornerò su in seguito con i nuovi aggiornamenti.
Un saluto a tutto il forum
Description: |
|
Filesize: |
104.35 KB |
Viewed: |
17452 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
111.94 KB |
Viewed: |
17452 Time(s) |

|
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Mer Mar 14, 2012 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo Lucio,
giornate ideali, quindi, per passeggiate sui nostri monti...
Ancora grazie...
Saluti,
Francesco
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Mer Mar 14, 2012 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | Ottimo Lucio,
giornate ideali, quindi, per passeggiate sui nostri monti...
Ancora grazie...
Saluti,
Francesco |
Certamente... se volete fare qualche escursione approfittatene perché i prossimi 3-4 giorni trascorreranno con tempo davvero splendido...
Un saluto a tutto il forum
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 11:30 am Oggetto: |
|
|
Eccomi per un nuovo aggiornamento meteo. Comincio col dirvi che la "nuvolosità" che è presente questa mattina, è soltanto nebbia alle quote superiori, che si è formata per il ristagno dell'umidità che incontra temperature più fredde di notte. Umidità elevata e temperature fredde di notte sono proprio gli "ingredienti" per la formazione della nebbia. Dovrebbe comunque lasciare spazio al sole durante il pomeriggio. La giornata di domani trascorrerà sotto un cielo variabile, ma con tendenza ad aumento delle nubi dal pomeriggio-sera. Lunedì il cielo risulterà in gran parte nuvoloso un pò su tutto il nostro territorio, soltanto le zone più a sud vedranno schiarite più ampie. C'è la possibilità di qualche debole pioviggine sulla parte più settentrionale del nostro territorio, la probabilità non è molto alta ma è giusto comunque segnalarle. Le temperature risulteranno in lieve diminuzione per via della nuvolosità che impedirà in parte l'irradiazione solare. Martedì giornata simile a quella precedente, ma con tendenza a miglioramento del tempo a partire dal pomeriggio, che si manifesterà maggiormente nella giornata di mercoledì quando il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso. Il resto della settimana (giovedì, venerdì e sabato) dovrebbe (stando agli ultimi aggiornamenti) trascorrere con condizioni di cielo sereno e sole per tutto il giorno. Le temperature inoltre (favorite dall'abbondante soleggiamento) potrebbero varcare la soglia dei +20°C. Primi segnali di cambiamento a partire da domenica 25 marzo, ma ci ritornerò su nei prossimi giorni. Intanto eccovi le cartine per i prossimi 3 giorni.
Un saluto a tutto il forum
Description: |
|
Filesize: |
111.99 KB |
Viewed: |
18232 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
99.06 KB |
Viewed: |
18232 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
110.5 KB |
Viewed: |
18232 Time(s) |

|
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora Lucio....
Confermo che la nuvolosità di questa mattina nel fondovalle era semplicemente nebbia...
Confidando nelle tue previsioni, infatti, stamattina, nonostante l'aria non invogliasse affatto, ho deciso di andare ugualmente in montagna.
Ebbene, superati i 7/800 metri il cielo era meravigliosamente sereno...
QUI una foto scattata alle 13.32 dove, sebbene la nebbia iniziasse ormai a perdere consistenza, si apprezza ancora il mare di nuvole....
Ancora grazie,
saluti...
Francesco
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Sab Mar 17, 2012 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Francesco ha scritto: | Grazie ancora Lucio....
Confermo che la nuvolosità di questa mattina nel fondovalle era semplicemente nebbia...
Confidando nelle tue previsioni, infatti, stamattina, nonostante l'aria non invogliasse affatto, ho deciso di andare ugualmente in montagna.
Ebbene, superati i 7/800 metri il cielo era meravigliosamente sereno...
QUI una foto scattata alle 13.32 dove, sebbene la nebbia iniziasse ormai a perdere consistenza, si apprezza ancora il mare di nuvole....
Ancora grazie,
saluti...
Francesco |
Alle 13:32 qui a Tecchiena c'era ancora la nebbia. Durante la prossima settimana si presenteranno molte altre occasioni per fare escursioni in montagna. Da mercoledì e fino a sabato tutta alta pressione e cielo sereno. Ma che cosa significa realmente alta pressione? L'alta pressione è un ammasso di aria alle quote superiori. Ammassandosi troppa aria, deve trovare uno sfogo e l'unica via per sfogarsi è quella verso il basso. Si crea così un avvitamento, cioè l'aria si avvita verso il basso e quindi "preme" verso il suolo. E' come quando avvitiamo un supporto con la vite ed il cacciavite ad un'altro supporto, uno fa pressione all'altro. Le nuvole essendo sottoposte a questa pressione d'avvitamento si sfaldano e si dissipano (ma questo non si verifica sempre). Per questo in genere quando c'è l'alta pressione c'è sempre bel tempo. Ma quanto pesa realmente l'aria che abbiamo sopra le nostre teste? La pressione dell'aria si misura in millibar (o ettopascal, sono la stessa cosa). Al livello del mare, 1 metro cubo d'aria pesa 1,3 kg. Sopra le nostre teste agiscono (fino a 10.000 metri d'altezza) 5000 metri cubi d'aria. Sapendo che 1 metro cubo d'aria pesa 1,3 kg, 5000 metri cubi pesano... 6 tonnellate e mezzo!! Questo significa che sulle nostre teste è presente un peso di 6 tonnellate e mezzo. Adesso sicuramente vi state domandando: "ma come 6 tonnellate e mezzo, e non ce ne accorgiamo?" Semplice, perché la pressione agisce anche internamente al nostro corpo, quindi equilibra quella esterna. Questo in condizioni di normalità. Perché quando c'è alta pressione, l'aria pesa di più in quanto c'è anche la pressione d'avvitamento che crea ulteriore peso.
Un saluto a tutto il forum
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Dom Mar 18, 2012 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Spiegazioni interessantissime, Lucio...
Cose che non conoscevo e che, ottimamente spiegate, leggo davvero con molto piacere...
Saluti,
Francesco
|
|
Top |
|
 |
cestò Aquila Reale


Registrato: 24/05/11 17:00 Messaggi: 977 Residenza: Colleferro
|
Inviato: Lun Mar 19, 2012 9:14 am Oggetto: |
|
|
Informazioni interessantissime Lucio, grazie!!!
_________________ marco |
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Mar Mar 20, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
Eccomi per un nuovo aggiornamento meteo. Aggiorno con le previsioni questo post ogni 3 giorni, in modo da elaborare previsioni il più possibile corrette visto che a 3 giorni le previsioni risultano con un percentuale di realizzazione abbastanza alte. Prima di iniziare vi dico che il miglioramento previsto per il pomeriggio odierno ha leggermente anticipato i tempi, e già questa mattina il cielo risulta sereno su gran parte del nostro territorio. Nei prossimi giorni nessuna novità. Il tempo continuerà ad essere stabile e in gran parte soleggiato. Saranno comunque presenti un pò di nuvole (in gran parte innocue) sulle zone interne. Saranno possibili anche delle foschie o nebbie in pianura e nelle valli durante il primo mattino (simbolo sulla cartina con le tre linee grigie). Le temperature registreranno un graduale aumento con valori massimi che potranno raggiungere facilmente i +20°C su tutte le pianure. Tutto questo fino a venerdì. Sabato e domenica saranno (secondo gli ultimi aggiornamenti) due giornate caratterizzate da variabilità e per il momento senza il rischio di piogge. Saranno presenti più nuvole, ma comunque intervallate da ampie schiarite e momenti soleggiati. Dando uno sguardo a lungo termine, si nota il prepotente ritorno del bel tempo a partire da lunedì 26 e fino a fine mese. E le piogge primaverili quando arriveranno? Purtroppo (sempre secondo i modelli matematici) fino al 5 di aprile non ci sarà nulla da fare. A fasi alterne sarà sempre il bel tempo a comandare la scena. Si spera che le previsioni cambino a favore delle piogge, adesso abbiamo bisogno della pioggia, perché l'estate qui in italia non delude quasi mai in fatto di ondate di calore e periodi siccitosi. Se non ci saranno piogge, l'agricoltura potrebbe subire anche danni a causa dei terreni sempre più siccitosi. Comunque per la previsione di sabato e domenica prossimi (da ricordare anche l'entrata in vigore dell'ora legale ), ci ritornerò su con i prossimi aggiornamenti.
Un saluto a tutto il forum
Description: |
|
Filesize: |
100.22 KB |
Viewed: |
18110 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
115.83 KB |
Viewed: |
18110 Time(s) |

|
Description: |
|
Filesize: |
116.25 KB |
Viewed: |
18110 Time(s) |

|
|
|
Top |
|
 |
Francesco Site Admin


Registrato: 27/03/06 18:51 Messaggi: 6462 Residenza: Alatri
|
Inviato: Mar Mar 20, 2012 7:46 pm Oggetto: |
|
|
..già Lucio, la mancanza di precipitazioni inizia davvero a preoccupare...
Non ricordo un inverno così siccitoso e se non fosse stato per la famosa nevicata dei primi di febbraio la situazione sarebbe davvero drammatica...
Che poi, in montagna, non è che ce ne sia così tanta di neve, anzi....
Fortuna che proprio quell'eccezionale nevicata ha permesso che a tutt'oggi la neve sia presente anche a quote relativamente basse sebbene soltanto ed eslusivamente nei versanti Nord o ben riparati dal sole...
Di nuovo grazie per l'eccezionale e graditisimo servizio meteo personalizzato che ci fornisci...
Saluti,
Francesco
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Mar Mar 20, 2012 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Intervengo nuovamente per mostrarvi le eccezionali temperature massime registrate nella giornata odierna (valori tipici del mese di maggio). Eccole:
Ceccano: +23,6°C
Fontana liri :+23,2°C
Isola del liri: +23,1°C
Frosinone: +22,2°C
Sora: +22,1°C
Alatri: +21,9°C
Ferentino: +21,4°C
Fiuggi: +18,6°C
Campocatino: +8,5°C
Nella giornata di domani i valori massimi risulteranno più o meno simili alla giornata odierna. Ancora un pò lontani (ma neanche tanto in fondo) al valore massimo (record tuttora ancora imbattuto) registrato nel marzo del 1981 di ben +26,8°C. Comunque se domani i valori massimi risulteranno più elevati di quelli odierni, aggiornerò di nuovo questo post.
Un saluto a tutto il forum
|
|
Top |
|
 |
Lucio90 Aquila Reale


Registrato: 17/01/12 16:56 Messaggi: 1787 Residenza: Tecchiena di Alatri (258 m s.l.m.)
|
Inviato: Mer Mar 21, 2012 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Come promesso eccomi di nuovo ad aggiornare questo post, a causa delle temperature elevate (per la stagione) che si stanno registrando in questi giorni. Oggi i valori massimi sono risultati superiori rispetto a quelli di ieri. Ecco i valori massimi di oggi:
Ceccano: +24,5°C
Isola del liri: +24,2°C
Fontana liri: +23,9°C
Sora: +22,7°C
Frosinone: +22,6°C
Alatri: +22,2°C
Ferentino: +20,9°C
Fiuggi: +18,5°C
Campocatino: +8,7°C
Possiamo quindi tranquillamente affermare che le temperature massime di oggi sono state comprese tra i 23 e i 25°C, valori che normalmente si registrano a metà maggio. Inoltre è presente un pò di nuvolosità medio-alta (nuvolosità assolutamente innocua) che limiterà un pò la discesa delle temperature minime per la mattinata di domani.
Un saluto a tutto il forum
|
|
Top |
|
 |
|
 |
Indice del forum
-> Meteo Monti Ernici |
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 ... 97, 98, 99 Successivo
|
Pagina 4 di 99 |
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5 ... 97, 98, 99 Successivo |
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare files in questo forum
|
|